Simondi
close

Nato a Napoli nel 1953.
Vive e lavora a Roma.

 

Gregorio Botta è un artista visivo che lavora con molti elementi naturali o legati alle antiche radici del percorso umano come cera, acqua, ferro, fuoco, sangue, foglie, vetro, piombo, alabastro, pietre, terre e ossidi, carta di riso, suono. La sua ricerca è una continua interrogazione sul mistero del tempo e della visibilità del mondo: i suoi lavori, che spesso sono vere e proprie installazioni, racchiudono una visione sempre fluida e inafferrabile che tende a creare una zona di silenzio e contemplazione.

Scrittore e saggista, ha pubblicato per Einaudi Pollock e Rothko, il gesto e il respiro e per Laterza Paul Klee, genio e regolatezza.

  • Leggi tutto

    Tra le sue mostre personali si ricordano: Fondazione VOLUME!, Roma (2024, 2009); Galleria Peola Simondi, Torino (2023, 2020); Galleria Studio G7, Bologna (2021), Galleria Nazionale d’arte moderna, Roma (2020); Cripta Borromini a San Giovanni dei Fiorentini, Roma (2019); Francesca Antonini Arte Contemporanea, Roma (2017); MAC — Museo di arte contemporanea, Santiago del Cile (2016); MAC — Museo di arte contemporanea, Lima, Perù (2016); Centro di arte contemporanea Pescheria, Pesaro (2016); Triennale di Milano (2015); Forte di Bard, Aosta (2014); Palazzo Te, Mantova (2014), MACRO, Roma (2012); Magazzini del Sale, Siena (2006); Certosa di Padula, Salerno (2005); Stazione metropolitana Vanvitelli, Napoli (2005); Galleria Lo Scudo, Verona (2001); Istituto Italiano di Cultura, Colonia (1998). Le sue mostre collettive includono: Centrul de Interes, Cluj-Napoca, Romania (2024); Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura (2023); Museo MADRE, Napoli (2022); MAXXI, Roma (2017); MAMC, Saint-Etienne, Francia; Ateneo Veneto e Procuratie Vecchie, Venezia (2013); Fondazione Ragghianti, Lucca (2007); XII Esposizione Nazionale Quadriennale d’Arte, Roma (1996). 

    Ha firmato le scenografie di tre spettacoli di Sergio Rubini: Delitto e Castigo, Dracula e Il caso Jekyll. Nel 2025 è in programma una sua esposizione al MAN di Nuoro. 

  • Bio _ Gregorio Botta.pdf
  • Press _ Gregorio Botta .pdf
  • Opere

È una cosa naturale

  • Falso

Leggi tutto …

È materia delicata

  • 22.09.2020
  • 20.02.2021
  • È materia delicata
  •   

  • 2020_ Gregorio Botta _ E materia delicata _ CS _ ITA.pdf
  • Falso

Leggi tutto …

Essendo la mia casa addormentata

  • 14.10.2024
  • 29.11.2024
  • Essendo la mia casa addormentata
  • Fondazione VOLUME!, Roma

Leggi tutto …

Another world is possible

  • 27.09.2024
  • 23.11.2024
  • Another world is possible
  • A cura di Antonello Tolve
    Centrul de Interes, Cluj-Napoca (Romania)

Leggi tutto …

Arte alle corti

  • 05.10.2023
  • 26.11.2023
  • Arte alle corti
  • Inaugurazione giovedì 5 ottobre 2023, dalle 17:00
    Palazzo Birago, Torino

Leggi tutto …

Quadri come luoghi

  • 24.09.2023
  • 29.10.2023
  • Quadri come luoghi
  • A cura di Davide Ferri
    in collaborazione con Barbara Meneghel - Coordinamento Miral Rivalta

Leggi tutto …

E la mia patria è dove l'erba trema

  • 20.09.2023
  • 19.11.2023
  • E la mia patria è dove l'erba trema
  • A cura di Giuseppe Appella
    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma

Leggi tutto …

Spettri: palinsesti della memoria

  • 05.10.2022
  • 14.11.2022
  • Spettri: palinsesti della memoria
  • Museo Madre, Naples
    a cura di Kathryn Weir

Leggi tutto …

Just measuring unconsciousness

  • 04.02.2020
  • 07.06.2020
  • Just measuring unconsciousness
  • GNAM _ Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
    a cura di Massimo Mininni

Leggi tutto …

TOP

Salva
Cookies: preferenze dell'utente
Usiamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza possibile. Rifiutando i cookies, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Funzionali
Strumenti utilizzati per offrire all'utente maggiori funzionalità durante la navigazione sul sito web, tra cui la condivisione sociale.
Joomla! Engagebox
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati al fine di misurare l'efficacia di un sito web e comprenderne il funzionamento.
Google Analytics
Unknown
Unknown